ARTICOLI ORIGINAL
I documenti devono essere articoli di ricerca originali o articoli che diffondono i risultati della ricerca.
SOTTOSCRIZIONE
I documenti devono essere inviati via e-mail all'attenzione della Dott.ssa Alicia Valmaña alicia.valmana@uclm.es, indicando i seguenti dettagli (molto importanti ai fini della meta-etichettatura):
- Titolo in lingua originale e in inglese.
- Autore: cognome e nome, istituzione a cui appartiene e categoria professionale, indirizzo e-mail e codice ORCID nel seguente formato: https://orcid.org/0000-0003-0407-2350.
- Soggetto o soggetti a cui l'articolo può essere assegnato.
- Parole chiave nella lingua dell'articolo e in inglese. Massimo sei, semplici o composti.
- Se è inedito o in quale altra pubblicazione è apparso.
- Abstract nella lingua dell'articolo e in inglese. Massimo 800 caratteri.
- Riassunto
L'articolo deve essere caricato dall'autore anche sul sito web di Ridrom, nella scheda di sottomissione: https://reunido.uniovi.es/index.php/ridrom/about/submissions, dove deve essere compilato:
Scheda 1: Home
Lingua di presentazione: è necessario selezionare la lingua (spagnolo, inglese, francese, portoghese, ecc.) in cui è scritta l'opera presentata.
Sezione: se non c'è una monografia aperta, la piattaforma, per default, inserirà il vostro lavoro nella sezione non specifica (Articoli-vari) senza che dobbiate fare nulla. Se c'è una monografia aperta, apparirà un menu a tendina in cui dovrete scegliere la monografia corrispondente (con il suo titolo) o, eventualmente, la sezione generale (Articoli, recensioni, in memoriam, ecc.).
Requisiti per la presentazione: verificare se il proprio lavoro li soddisfa.
Commenti all'editore: gli autori possono includere commenti all'editore che descrivono il loro lavoro e qualsiasi altra indicazione che ritengano opportuna. Se c'è un conflitto di interessi, deve essere necessariamente indicato in questa sezione. Può anche essere utilizzata, facoltativamente, per suggerire dei revisori o per opporsi ad essi, in questo caso motivandone le ragioni.
Invia come autore
Scheda 2: Caricare la submission.È necessario caricare qui tutti i file necessari
Scheda 3: Metadati.
Titolo/sottotitolo/prefisso: il titolo deve essere incluso sia in inglese che in spagnolo, francese, italiano, portoghese, ecc. Per aggiungere entrambe le lingue, fare clic sulla casella di testo per visualizzarle (quando una delle due lingue non è completa, l'icona del globo è rossa; se entrambe le lingue sono complete, l'icona è verde). Il sottotitolo è opzionale e, se viene incluso, non è necessario includere i due punti (“:”) alla fine del titolo. Anche il prefisso è facoltativo e può essere aggiunto al titolo.
Se aggiunto, il sottotitolo e il prefisso devono essere inseriti anche in spagnolo e in inglese.
Abstract: come il titolo, deve essere inserito in inglese e in spagnolo, francese, italiano, portoghese o spagnolo.
Nella sezione Authorship and contributors (Autori e collaboratori), è necessario includere le informazioni sugli autori (nome completo, affiliazione - nome dell'istituzione e del Paese -, indirizzo e-mail e identificatore ORCID) per ciascuno di essi. Utilizzare il pulsante “Aggiungi collaboratore” per includere nuove persone.
Nella sezione Miglioramenti aggiuntivi:
Alla voce Lingue è necessario identificare la lingua in cui è scritto il manoscritto originale.
La Disciplina è facoltativa, anche se consente una migliore indicizzazione dell'articolo in alcune banche dati.
Parole chiave (3, 4, 5 o 6): inserite una per una (digitate enter o enter dopo ogni parola chiave perché il sistema la incorpori), in inglese, spagnolo, francese, italiano o portoghese (attenzione all'icona del mappamondo: deve essere in verde).
Supporting Agencies è la sezione opzionale per incorporare i finanziamenti; queste informazioni devono essere aggiunte successivamente all'articolo, se vengono accettate. Serve per identificare meglio le fonti di finanziamento nei database.
Nella sezione Citazioni: i riferimenti bibliografici devono essere inclusi, in ordine alfabetico, ciascuno su una riga. Poiché i revisori non hanno accesso a queste informazioni, è possibile mantenere i riferimenti degli autori (questo riguarda solo i dati digitati sulla piattaforma: nel manoscritto i riferimenti stessi devono essere oscurati). Tutti i riferimenti devono includere il DOI nel formato https://doi.org/xxx (si consiglia di individuarlo nella fonte originale o utilizzando lo strumento di ricerca dei metadati di CrossRef). Queste informazioni sono fondamentali per gli indicatori bibliometrici, quindi si prega di collaborare il più possibile. Si noti che se durante il processo di revisione i riferimenti subiscono delle modifiche, questi devono essere modificati sia nel manoscritto che sul sito web.
FORMATO
I documenti devono essere inviati in formato Word (.doc), carattere Book Antiqua, dimensione 14, con uno spazio e mezzo tra le righe e giustificazione su entrambi i lati.
La prima pagina deve includere il Titolo nella lingua dell'articolo e in inglese, in lettere maiuscole, grassetto, dimensione 12 e centrato.
In basso, separati da due righe, anch'esse centrate e di dimensione 12, il nome e cognome dell'autore, la categoria professionale, l'Istituzione di appartenenza e il codice ORCID nel seguente formato: https://orcid.org/0000-0003-0407-2350.
Poi, separati da due righe, l'abstract nella lingua dell'articolo e in inglese (massimo 800 caratteri) e le parole chiave nella lingua dell'articolo e in inglese (massimo sei).
L'introduzione deve essere preceduta da un sommario contenente i titoli del contenuto dell'articolo.
La numerazione dei titoli e dei sottotitoli sarà costruita secondo i seguenti livelli: I., 1., 1.1, 1.1.1, 1.1.1, ecc.
I titoli dei capitoli, dei paragrafi e dei sottoparagrafi non devono avere il punto fermo.
Nelle abbreviazioni, il punto fermo deve essere collocato prima della lettera che precede (M.ª, n.º).
I simboli che non sono abbreviazioni non hanno un punto fermo alla fine o un segno plurale (km, g, h).Le note a piè di pagina devono essere poste in fondo alla pagina, con lo stesso carattere e la stessa dimensione 12. Le note a piè di pagina devono essere numerate consecutivamente mediante apici e, se coincidono con un segno di punteggiatura, devono essere poste dopo di esso.
Per quanto riguarda la forma della citazione, sarà accettata qualsiasi forma riconosciuta in ogni disciplina. Di preferenza, saranno conformi agli standard ISO 690-2021 e al loro equivalente UNE-ISO 690:2024 sulla preparazione dei riferimenti bibliografici.
Una fonte deve essere citata ogni volta che viene parafrasata, citata testualmente o fa riferimento a dati, tabelle o figure o altre parti della fonte originale.
Alla fine dell'elaborato va inserita una sezione BIBLIOGRAFIA, che deve includere l'elenco della bibliografia utilizzata in ordine alfabetico in Book Antiqua, dimensione 14, seguendo le linee guida riportate di seguito:
1/ Monografia (libro)
Cognome (in maiuscolo), nome (in minuscolo) o iniziali del nome seguite da un punto e virgola. Il titolo dell'opera deve sempre apparire in corsivo. Luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione dell'opera utilizzata, eventuali pagine di riferimento (in abbreviazione, singolare o plurale: p. o pp.).
- Se gli autori sono due o tre, si indicano i cognomi e i nomi di tutti. Se gli autori sono quattro o più, si indica solo il primo, seguito dall'espressione “e altri” (in minuscolo e in caratteri normali).
- Alcuni autori preferiscono citare prima la città in cui il libro è stato pubblicato, seguita dall'editore, separati da una virgola. Entrambi i sistemi sono validi. Nei libri tradotti in spagnolo, è necessario indicare i dati che si riferiscono a questa edizione.
Ad esempio:
MURILLO VILLAR, A., El riesgo en el legado. Del Derecho romano al código civil, Burgos, 1993. Edit. Caja de Burgos, pp. 1-13.
2/ Capitolo del libro
COGNOME DELL'AUTORE, iniziale del nome. “Titolo del capitolo. In: Cognome dell'editore, iniziale del nome, editore. Luogo di pubblicazione: Editore; anno. Frontespizio del capitolo.
3/ Articolo di giornale
Cognome dell'autore, iniziale del nome. Titolo dell'articolo. Titolo della rivista, anno, numero o volume, pagina iniziale e finale dell'articolo.
Esempio:
GIL GARCIA, M. O. La permanenza del principio “mater semper certa est” después de las técnicas de reproducción asistida. RIDROM. Rivista internazionale di diritto romano, 2024, [S. l.], v. 33, pp. 181-229, 2024. DOI: 10.17811/ridrom.33.2.2024.181-229. Disponibile all'indirizzo: https://reunido.uniovi.es/index.php/ridrom/article/view/21732. Accesso em: 27 mar. 2025.
v4/ Per i documenti accessibili online (siti web, post di blog, e-mail, post di forum, articoli scientifici, e-book, immagini, ecc.) è necessario specificare la disponibilità: indirizzo elettronico e data di accesso. L'indirizzo elettronico deve contenere il link.
URL e data di accesso
DOI (URL permanente e standardizzato per articoli scientifici e altri tipi di documentazione scientifica).
Esempio:
AZAUSTRE FERNÁNDEZ, M. J. Una aproximación a la fiscalidad sobre la vivienda en Roma. RIDROM. Rivista internazionale di diritto romano, [S. l.], v. 1, n. 31, 2023, pp. 1-65. DOI:
10.17811/ridrom.1.31.2023.1-65. Disponibile all'indirizzo: https://reunido.uniovi.es/index.php/ridrom/article/view/20227. Accesso: 27 marzo 2025.
Le idee, i dati e le opinioni espresse nei lavori pubblicati sono di esclusiva responsabilità degli autori, che sono tenuti a ottenere le relative autorizzazioni e a garantire che i lavori pubblicati siano svolti in conformità ai criteri etici che regolano la ricerca e in accordo con la deontologia professionale.
CONTRIBUTI COAUTORIALI.
Gli autori devono rendere conto dei criteri scelti per decidere l'ordine di firma e del contributo specifico dato da ciascuno di loro all'opera pubblicata, seguendo i criteri stabiliti dalla tassonomia CRedit (Contributor Roles Taxonomy).
FINANZIAMENTO DELLA RICERCA
Gli autori devono identificare le agenzie o gli enti che hanno finanziato la ricerca pubblicata, con l'indicazione completa del codice dei progetti. Queste informazioni devono comparire in calce alla prima pagina, oltre che nella sezione dei metadati della rivista che l'autore deve compilare al momento dell'invio dell'articolo.
Il RIDROM declina ogni responsabilità per eventuali conflitti derivanti dalla paternità dei lavori pubblicati sulla rivista.