Linguaggio inclusivo e non sessista: un impegno del RIDROM
Il RIDROM è impegnato in una ricerca imparziale e sensibile all'ampiezza dei contesti culturali, biologici, economici e sociali, nonché in politiche di genere volte a raggiungere una sostanziale uguaglianza tra donne e uomini nella società. In linea con questo impegno, il RIDROM attua le seguenti linee guida:
Si raccomanda che gli articoli presentati per la pubblicazione utilizzino un linguaggio inclusivo e privo di pregiudizi associati alla razza, alla diversità funzionale, al genere, all'orientamento sessuale, alle convinzioni, all'ideologia o allo status socio-economico.
Il RIDROM raccomanda inoltre l'uso di un linguaggio non sessista, promuovendo così l'uguaglianza di genere in campo scientifico. Questa raccomandazione è in linea con gli obiettivi stabiliti nell'agenda dello Spazio europeo della ricerca (SER) per il periodo 2022-2024, in particolare nell'azione numero 5: “Promuovere la parità di genere e favorire l'inclusione”.
A questo proposito, gli autori sono invitati a consultare e applicare le linee guida contenute nella Guida pratica al linguaggio inclusivo e sensibile al genere prodotta dall'Università di Oviedo.
Inoltre, il RIDROM si sforza di raggiungere una rappresentanza equilibrata di donne e uomini sia nella composizione del suo team editoriale che nel gruppo di revisori responsabili della valutazione dei manoscritti.
Gli autori dovranno fornire informazioni esplicite sul fatto che il genere sia stato considerato nella raccolta e nell'analisi dei dati della ricerca. Questo requisito ha lo scopo di facilitare l'identificazione di eventuali differenze rilevanti. Inoltre, i nomi completi di tutti gli autori devono essere inclusi negli articoli pubblicati.
La rivista riconosce la diversità insita nei testi accademici e la variabilità dell'applicabilità di alcuni adattamenti linguistici orientati alla parità. Si comprende inoltre che la promozione dell'uguaglianza trascende gli aspetti puramente morfologici della lingua. Tuttavia, si presume che la lingua spagnola disponga di risorse e meccanismi sufficienti per l'espressione di idee in modo inclusivo e non sessista, consentendo ai mittenti del messaggio di scegliere forme di espressione che contribuiscano al cambiamento sociale.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, suggeriamo di consultare il documento di raccomandazioni per la scrittura inclusiva dell'American Psychological Association (APA), disponibile all'indirizzo: https://apastyle.apa.org/style-grammar-guidelines/bias-free-language.
Dal punto di vista di questa rivista, si ritiene che l'investimento di uno sforzo iniziale nell'elaborazione dei testi degli articoli si tradurrà in un progresso significativo per la società nel suo complesso. La comunicazione scientifica non può rimanere estranea alle trasformazioni che avvengono nel contesto sociale che la sostiene.